3 giorni fa
Pubblichiamo un abstract dell’ultimo numero della rubrica Sanctions Risk Analysis (SRA) di ZPC, a cura di Paolo Quercia Il ritorno della competizione tra Stati, la crisi dei processi di globalizzazione e gli effetti della pandemia stanno modificando il contesto geo-politico in cui avvengono i processi di internazionalizzazione delle imprese. Oltre al tema delle sanzioni, dell’export
Continua
1 settimana fa
Con l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europa si stanno delineando differenze nei sistemi di conformità e sicurezza dei prodotti tra i due Paesi. Uno dei primi effetti di disallineamento della Brexit riguarda il regolamento REACH, la normativa che disciplina la fabbricazione e l’uso delle sostanze chimiche in Europa, attraverso un sistema di registrazione, valutazione, autorizzazione
Continua
3 settimane fa
Le imprese che operano nei mercati internazionali devono prestare sempre più attenzione a tutta una serie di normative, barriere commerciali e misure restrittive su Paesi, soggetti e prodotti. Basti pensare che sono oltre 40.000 i soggetti e le entità inserite nelle blacklist di Stati Uniti, Unione Europea e ONU, mentre sono in vigore un centinaio
Continua
1 mese fa
Proposte modifiche della legge che regola la presenza di sostanze nocive nei prodotti immessi in consumo in California, in particolare sull’obbligo di informazioni al consumatore. ZPC è a disposizione delle aziende per raccogliere e veicolare verso le autorità della California osservazioni sulle proposte di modifica L’Office of Enviromental Health Hazard Assessment (OEHHA) della California ha
Continua
1 mese fa
Da qualche anno il progetto Life AskREach, promosso dall’agenzia tedesca per l’ambiente (UBA) assieme a diversi altri partner e finanziato dall’Unione Europea, opera per accrescere nei consumatori la consapevolezza sulla sicurezza chimica dei prodotti, ad esempio di abbigliamento, giocattoli, arredamento, elettronica e di tutti gli oggetti con cui quotidianamente entrano in contatto. L’app Scan4Chem Tra
Continua
2 mesi fa
Un’azienda del settore moda è finita al centro delle polemiche per aver inserito sull’etichetta di un paio di pantaloni una frase ritenuta sessista: “give it to your woman” (dalli alla tua donna). Per il messaggio, posizionato tra il brand e le istruzioni su come lavare il capo, l’azienda è stata accusata di veicolare lo stereotipo
Continua
2 mesi fa
Dopo quasi un anno di trattative, il 24 dicembre 2020 l’Unione Europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo commerciale post Brexit, evitando così il temuto “no deal” e l’applicazione di nuovi dazi secondo le regole base del WTO. Il nuovo accordo di libero scambio è entrato in vigore il 1° gennaio 2021 in
Continua
3 mesi fa
Il primo dicembre 2020 è entrata in vigore in Cina la nuova legge sull’Export Control. Essa rappresenta un tentativo da parte di Pechino di organizzare la propria risposta alle politiche sanzionatorie americane e alla tentazione di Washington di abusare dei sistemi di controllo delle esportazioni per contrastare il progresso tecnologico ed economico della Cina. L‘Export
Continua
3 mesi fa
In vista delle festività di Natale, gli articoli più acquistati sono solitamente i giocattoli. I regali per i bambini possono però rivelarsi tra i più insicuri e pericolosi, con giustificate preoccupazione per genitori e consumatori. I giocattoli risultano infatti la categoria immessa sui mercati maggiormente segnalata come pericolosa dalle autorità dei Paesi UE, secondo le
Continua
3 mesi fa
È tempo di Black Friday e l’e-commerce segna un aumento delle vendite, in un anno che a causa della pandemia sta cambiando i comportamenti d’acquisto degli italiani, sempre più orientati verso lo shopping online. Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, nei giorni tra il Black Friday e il Cyber Monday (27
Continua