In arrivo il decreto italiano sui “green claims”: cosa cambia e quale supporto può dare ZPC alle aziende

7 Novembre 2025

Introduzione

Nella seduta del 5 novembre 2025, il Governo ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che recepisce la Direttiva (UE) 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori volto a contrastare le affermazioni ambientali ingannevoli – i cosiddetti «green claims».

green claims italia (1)

Il Decreto Legislativo

Nella seduta del 5 novembre 2025, il Governo ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che recepisce la Direttiva (UE) 2024/825 sulla responsabilizzazione dei consumatori volto a contrastare le affermazioni ambientali ingannevoli – i cosiddetti «green claims» – dandone notizia attraverso un comunicato stampa.

 

Come già segnalato nella nostra precedente news dedicata alla Direttiva UE sulla responsabilizzazione dei consumatori, questo provvedimento rappresenta un passaggio significativo nel percorso di attuazione in Italia della recente normativa europea in materia di affermazioni ambientali, e introdurrà importanti obblighi per le imprese che comunicano caratteristiche ambientali e/o sociali dei propri prodotti e servizi.

Impatti sulle aziende

Per le aziende – e in particolare per quelle che utilizzano claim ambientali o fanno comunicazione in ambito di sostenibilità – l’approvazione in via definitiva del decreto andrà a rafforzare i requisiti già esistenti in materia che comportano una serie di obblighi quali:

 

  • revisione dei claim ambientali: sarà necessario verificare che ogni affermazione sia supportata da evidenze e, se richiesto, da certificazioni riconosciute;

 

  • documentazione e tracciabilità: conservare dati, analisi di ciclo di vita (LCA), piani di miglioramento e reporting in modo adeguato;

 

  • controlli interni e opportunamente strutturati: le aziende devono predisporre processi di controllo e validazione dei claim, per evitare rischi reputazionali e sanzioni;

 

  • miglioramento della comunicazione al consumatore: rendere trasparente la comunicazione di sostenibilità del prodotto, con linguaggio accessibile, comparabile e verificabile;

 

  • opportunità competitiva: le imprese che anticipano e colgono queste esigenze normative potranno posizionarsi distintamente sul mercato come credibili player in ambito sostenibilità.

Il supporto di ZPC alle aziende

ZPC è in grado di affiancare le imprese in tutte le fasi dell’adeguamento alle normative sui green claim attraverso:

 

  • analisi preliminare dei claim ambientali attualmente in uso e gap analysis rispetto agli standard applicabili;

 

  • formazione e aggiornamento del personale interno sull’evoluzione delle normative e delle best‐practice;

 

  • monitoraggio continuo delle normative europee e globali in materia di green claims e greenwashing, per garantire una compliance completa.