Prima tappa: le arnie "targate" ZPC
Quella dello scorso 9 settembre è stata una giornata diversa, per gli specialisti di ZPC. Messe da parte, per qualche ora, le questioni doganali, di export controls e di trade compliance, è stata ora di dedicare tempo – e forze! – ad una missione speciale: creare lo spazio necessario ad accogliere le nostre api. Sì, avete letto bene! Quattro arnie sono state posizionate nel magnifico parco di Villa Becelli Poggi, a Rivoli Veronese, sede della ZPC Academy&Events, “adottate” da ZPC nell’ambito di un progetto di tutela della biodiversità che si inserisce all’interno del nostro percorso come Società Benefit.
Il progetto, scelto con votazione interna da parte del team di ZPC tra diverse proposte, è portato nelle aziende da Hybla, una realtà del territorio veronese che si prefigge l’obiettivo di rendere l’apicoltura accessibile a chiunque, attraverso il servizio di adozione alveari in contesti pubblici e aziendali.
Tutto il team di ZPC si è quindi ritrovato nel parco della villa per preparare lo spazio adatto ad accogliere gli alveari, “sporcandosi” le mani. Armati di protezioni, nel rispetto delle api – inizialmente spaesate, ma certamente contente di essere state posizionate in un giardino di rara bellezza – abbiamo potuto osservare da vicino la vita nell’alveare, raccontata – con dovizia di particolari e con spazio alle curiosità più disparate – da Michele Gallimberti di Hybla.
Dopo la pausa invernale, le “nostre” api inizieranno la loro opera di impollinazione – di cui gioverà non solo il giardino della villa, ma anche l’ambiente circostante – e di produzione di miele. Hybla porta avanti un modello di apicoltura “sostenibile”: le famiglie di api non sono considerate semplici bottinatrici di miele, ma macro-organismi complessi in grado di tutelare e promuovere la ricchezza di biodiversità del pianeta. L’intenzione di questo progetto è di aiutarle a esprimere questo potenziale. Nessuna produzione intensiva di miele, quindi, ma la “giusta” quantità, prodotta con attenzione e rispetto.
Il giardino della Villa, tra biodiversità e inclusione sociale
La novità è stata accolta con grande favore anche da Pietro Perini, agronomo, ed Elisa Martini, vicepresidente di Agespha, che segue il verde della villa già da due anni, anch’essi presenti all’evento aziendale di ZPC. Agespha, una cooperativa sociale con sede nella provincia di Verona, è caratterizzata dalla particolarità di impiegare, nel lavoro di giardinaggio, anche persone con disabilità, con l’obiettivo di creare inclusione e favorire la socializzazione e lo sviluppo di abilità manuali, per facilitare il futuro lavorativo di tutti i suoi collaboratori. Con Agespha, tutela della biodiversità e cura del verde diventano opportunità per portare avanti un progetto di inclusione sociale. Per questo – oltre che per l’obiettiva bravura con cui eseguono il loro lavoro – sono stati scelti per la cura del verde della villa, che diventerà sicuramente ancora più rigoglioso, la primavera prossima, grazie alla presenza delle api.
Una testimonianza d'eccezione
Questo pomeriggio di team building si è concluso poi con una testimonianza d’eccezione, quella di Vanessa Vinciguerra, professionista ipovedente, impegnata nel raccontare le sfide – e anche i pregiudizi – con cui ogni giorno si interfaccia, nel mondo del lavoro e nella propria quotidianità, chi vive questo tipo di disabilità, con l’idea di sensibilizzare l’altro ad un incontro vero, libero da pregiudizi, e insieme attento.
Evento “Custodi di Biodiversità: voci, progetti e comunità in dialogo”
L’impegno nei confronti della biodiversità di ZPC – in termini di tutela, di diffusione di coscienza e conoscenza su tematiche ambientali – non finisce qui. Con la volontà di mettere insieme diverse realtà locali impegnate, in modi diversi, ma complementari, nella tutela dell’ambiente e della sua varietà, abbiamo partecipato all’organizzazione di un momento di confronto dal titolo Custodi di Biodiversità: voci, progetti e comunità in dialogo”, aperto al pubblico, a ingresso libero, che si terrà sabato 11 ottobre, dalle 11.00 alle 13.00, presso Villa Becelli-Poggi.
All’evento parteciperanno:
- Giuliana Zocca, sindaco di Rivoli Veronese, con un intervento dal titolo “Il Baldo, patrimonio dell’Unesco”;
- Michele Gallimberti, apicoltore, di Hybla, che parlerà di “Apicoltura naturale: vantaggi per l’ecosistema
- Pietro Perini, agronomo, ed Elisa Martini, vicepresidente Soc. Coop. Agespha, con un intervento incentrato su “Biodiversità e cura del verde come opportunità: un progetto di inclusione”
- Matilde Poggi, dell’azienda agricola Le Fraghe, che tratterà di “Vigna e sovesci, esperienza pluriennale alle Fraghe”.
Invitiamo tutti a partecipare a questo momento di confronto, con l’idea che aumentare la conoscenza su queste tematiche possa aiutarci a diventare protagonisti della tutela della biodiversità, rendendoci consapevoli delle nostre scelte, partendo dal renderci acquirenti consapevoli (di vino, miele, servizi), ma anche abitanti consapevoli di territori, come quello del Baldo e del Lago di Garda che abbiamo la fortuna di abitare, che sono fonti di una vita naturale che merita di essere salvaguardata.