Punti-chiave della nuova proposta
A seguito della recente comunicazione da parte del Commissario Roswall riguardo un possibile rinvio dell’applicazione del Regolamento UE sulla Deforestazione—di cui abbiamo dato notizia qui— la Commissione ha ora formalmente annunciato la decisione di posticipare l’entrata in vigore dell’EUDR solo per le piccole e micro imprese e ha pubblicato una proposta per semplificare la sua applicazione per alcuni operatori.
In particolare, se la proposta verrà adottata senza modifiche:
- l’EUDR diverrà applicabile il 30 dicembre 2026 per le micro e piccole imprese;
- per le aziende grandi e medie, la data di applicazione resta il 30 dicembre 2025, ma, per garantire un’implementazione graduale delle norme, queste beneficeranno di un periodo di transizione (grace period) di sei mesi per i controlli e l’applicazione.
Le semplificazioni proposte
La Commissione propone inoltre le seguenti semplificazioni:
- gli operatori a valle e i commercianti non saranno più obbligati a presentare dichiarazioni di due diligence. In questo modo sarebbe sufficiente una sola presentazione nel sistema informatico EUDR al punto di ingresso sul mercato per l’intera filiera. Gli obblighi di rendicontazione e la relativa responsabilità si concentreranno sugli operatori che immettono per primi i prodotti sul mercato;
- Micro e piccoli operatori primari provenienti da Paesi a basso rischio che immettono sul mercato UE o esportano prodotti da essi stessi ottenuti, raccolti, coltivati o allevati dovranno presentare solo una dichiarazione una tantum nel sistema informatico EUDR. Nel caso in cui i dati richiesti siano già presenti in un altro sistema o database, diverso da quello EUDR, non sarà nemmeno necessario presentare una dichiarazione. Questa semplificazione farebbe venire meno, per questi soggetti, la necessità di presentare regolarmente dichiarazioni di due diligence.
I prossimi passi
Il Parlamento europeo e il Consiglio dovranno ora discutere e adottare la proposta della Commissione. La Commissione invita Parlamento e Consiglio ad adottare rapidamente la proposta entro la fine del 2025.