UE: controlli doganali più rigorosi e maggiore cooperazione sulla conformità dei prodotti

29 Agosto 2025

Introduzione

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo report sui controlli doganali di conformità dei prodotti alle frontiere esterne dell’UE. Il documento riconosce i progressi compiuti dalle autorità doganali, ma evidenzia la necessità di rafforzare i controlli e la cooperazione, in particolare di fronte alla crescita dell’e-commerce.

report ue (1)

Il report

Steso con l’obiettivo di aiutare la Commissione e gli Stati membri a comprendere meglio le difficoltà incontrate dalle dogane nei controlli di conformità dei prodotti e a individuare misure per rafforzare ulteriormente l’applicazione delle norme dell’UE, il report presenta e analizza i dati statistici forniti dagli Stati membri dell’UE sui controlli di conformità dei prodotti effettuati alle frontiere esterne, svolti dalle dogane in collaborazione con le autorità di vigilanza del mercato, in un periodo di tre anni (2022-2024).

 

I dati riportati mostrano un aumento costante dei controlli doganali sulla conformità dei prodotti. Sempre più prodotti vengono quindi bloccati dalle dogane e respinti dall’ingresso nel mercato UE perché non conformi alle regole o ritenuti pericolosi. Nel 2024, in media, le dogane dell’UE hanno rifiutato 13 articoli ogni milione di prodotti immessi sul mercato a causa di non conformità o rischi gravi. Tuttavia, in questo periodo, l’espansione delle importazioni legate all’e-commerce ha superato il ritmo con cui venivano introdotte le misure di controllo. Emerge inoltre come i controlli esistenti necessitino di miglioramenti in termini di efficacia e qualità, per poter affrontare le nuove sfide poste dal mercato.

Acquisti online e sicurezza dei prodotti

I prodotti importati, infatti, compresi quelli acquistati online, non sempre rispettano le norme dell’UE in materia di sicurezza, protezione o standard ambientali, comportando quindi rischi per cittadini e imprese dell’UE.

 

Per affrontare le sfide poste dalle importazioni non conformi e dalla crescita dell’e-commerce, l’UE sta portando avanti una proposta di Riforma delle dogane europee, che mira a istituire una nuova Autorità doganale europea e un Data Hub per rafforzare la gestione dei rischi, migliorare la cooperazione tra autorità doganali e di vigilanza del mercato e modernizzare l’applicazione delle norme sulla conformità dei prodotti.

Migliorare i controlli doganali nell’UE

La conformità dei prodotti nell’UE garantisce il rispetto di criteri rigorosi – funzionali, tecnici, di sicurezza, salute e ambientali – proteggendo così sia i consumatori che l’ambiente.

 

Applicando regole uniformi ai prodotti, indipendentemente dalla loro origine, l’UE crea inoltre condizioni di parità in cui tutte le imprese devono rispettare le stesse norme, favorendo una concorrenza leale. Queste regole consentono ai consumatori di usufruire di prodotti sicuri e di alta qualità nel Mercato unico, garantendo al tempo stesso prezzi competitivi e standard elevati.

 

Dal report emerge come, accanto ai controlli doganali, che continuano ad avere un ruolo cruciale, una migliore cooperazione tra dogane e autorità di vigilanza del mercato sia essenziale a impedire l’ingresso nel Mercato unico europeo di prodotti non conformi o pericolosi.

 

Anche la digitalizzazione riveste un ruolo fondamentale per portare i controlli doganali a un livello superiore. La Commissione ha già contribuito a digitalizzare la comunicazione tra dogane e autorità di vigilanza del mercato, mentre la Riforma delle dogane, attualmente in negoziazione tra Consiglio e Parlamento europeo, contribuirà in modo significativo a migliorare i controlli e la gestione dei rischi.

Rafforzare l’Unione doganale europea

La recente Comunicazione della Commissione su un pacchetto completo di strumenti per un e-commerce sicuro e sostenibile sottolinea la necessità di controlli doganali più forti per affrontare le sfide poste dal commercio elettronico.

 

La Commissione è impegnata nella creazione di un ambiente di shopping online più sicuro e protetto per i cittadini. Il rapporto sui controlli di conformità dei prodotti rappresenta un passo importante verso questo obiettivo e la Commissione continuerà a lavorare per migliorare i controlli doganali e garantire che i cittadini possano acquistare in sicurezza, in particolare online.

 

La Riforma delle dogane proposta dalla Commissione introdurrà una nuova Autorità doganale europea e un Data Hub, consentendo una gestione dei rischi più efficace e una migliore cooperazione tra autorità doganali e altre autorità, come quelle di vigilanza del mercato. L’obiettivo principale è rendere i controlli doganali più efficaci, efficienti e trasparenti e rafforzare la capacità delle dogane di individuare ed eliminare i prodotti non conformi.