Go International 2025
Go International, organizzata da Trade Events e Aice (Associazione Italiana Commercio Estero), è l’evento espositivo di riferimento per i servizi export. La fiera ha l’obiettivo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di servizi per il supporto all’export e all’internazionalizzazione.
L’edizione 2025 si terrà il 17 e il 18 settembre 2025, dalle 9.00 alle 18.30, all’Allianz Mico di Milano, GATE 3 (Viale Eginardo, angolo Via Colleoni). L’agenda dell’evento prevede, oltre all’area espositiva, l’intervento di rappresentanti delle istituzioni, relatori specializzati in paesi target e la testimonianza di alcune aziende che racconteranno la loro storia di internazionalizzazione.
L’ingresso alla fiera è gratuito; per ottenere il badge d’ingresso è sufficiente iscriversi qui.
Nel corso della manifestazione, ZPC sarà presente con un proprio stand, alla postazione D 01, per presentare alle aziende i propri servizi e fornire informazioni utili in tema di export compliance per il commercio estero, attività sempre più strategica e necessaria per chi opera nei mercati internazionali a seguito dell’incremento di vincoli e barriere commerciali.
Durante la due giorni sarà possibile partecipare a workshop tematici di 60 minuti, condotti da esperti, aziende e istituzioni, incentrati su temi strategici per l’internazionalizzazione: dazi, dogane, export, sostenibilità, e-commerce, digitalizzazione, logistica e nuove opportunità nei mercati esteri. I workshop sono gratuiti, ma è consigliata la prenotazione per garantire il tuo posto.
Nei labirinti delle barriere “non tariffarie”: organizzare la compliance oltre a dazi e sanzioni: il workshop di ZPC
Il 18 settembre, dalle 12.20 alle 13.20, Zeno Poggi, Founding Partner di ZPC Srl – Società Benefit, terrà un workshop dal titolo “Nei labirinti delle barriere “non tariffarie”: organizzare la compliance oltre a dazi e sanzioni”.
Nell’attuale contesto internazionale numerose sono le barriere commerciali che le imprese devono affrontare per operare in conformità alle normative. Oltre a dazi e sanzioni, vigono tutta una serie di “barriere non tariffarie” che, seppur introdotte per tutelare la sicurezza dei consumatori, pongono vincoli restrittivi alla movimentazione dei prodotti. Si tratta ad esempio di regolamenti tecnici, requisiti di conformità ed etichettatura, normative ambientali. Il workshop illustrerà le barriere non tariffarie più significative dell’UE, che impattano sulle catene di fornitura delle aziende italiane, e alcuni casi di misure di paesi extra UE, fornendo indicazioni su come organizzare un efficace presidio di compliance.
La partecipazione è gratuita. È possibile riservare il proprio posto qui.