Misure restrittive UE: designati nuovi soggetti

16 Luglio 2025

Introduzione

Il 15 luglio 2025 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato cinque regolamenti di esecuzione con i quali dispone l’inserimento di nuovi soggetti, persone fisiche e giuridiche, negli elenchi delle misure restrittive previste nell’ambito di differenti regimi sanzionatori.

UE_LISTING (1)

I nuovi Regolamenti

Tali designazioni riguardano figure responsabili di gravi violazioni e abusi dei diritti umani, attività criminali e azioni destabilizzanti, con particolare riferimento alla situazione ad Haiti, all’Iran, nonché alle attività di disinformazione e destabilizzazione riconducibili alla Federazione Russa.

 

Le misure restrittive sono state adottate mediante i seguenti atti normativi:

 

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1396 del Consiglio, che attua il regolamento (UE) 2020/1998 relativo a misure restrittive contro gravi violazioni e abusi dei diritti umani. Nell’ambito di tale regime, l’Unione ha inserito ulteriori soggetti responsabili di violazioni sistematiche dei diritti umani in Iran.

 

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1433 del Consiglio, che attua il regolamento (UE) 2022/2309 concernente misure restrittive in considerazione della situazione ad Haiti. Vengono designati, in particolare, capi di bande criminali e soggetti legati a reti responsabili di violenze diffuse e destabilizzazione del Paese.

 

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1434 del Consiglio, che attua il regolamento (UE) 2023/888 concernente misure restrittive in considerazione delle azioni che destabilizzano la Repubblica di Moldova. L’elenco è stato aggiornato con nuove persone ed entità coinvolte in campagne di disinformazione e altre attività tese a compromettere l’ordine democratico moldavo.

 

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1438 del Consiglio, che attua il regolamento (UE) 2024/1485 concernente misure restrittive in considerazione della situazione in Russia. In questo contesto, sono stati designati ulteriori soggetti legati a violazioni dei diritti umani e alla repressione interna.

 

  • Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1444 del Consiglio, che attua il regolamento (UE) 2024/2642 concernente misure restrittive in considerazione delle attività destabilizzanti della Russia. Le nuove designazioni riguardano persone fisiche e giuridiche coinvolte in operazioni di disinformazione e interferenze nei processi democratici di Stati membri dell’Unione Europea.

 

Le misure imposte prevedono il congelamento dei fondi e delle risorse economiche, nonché il divieto di messa a disposizione di fondi e risorse, oltre a restrizioni sui visti per l’accesso di persone fisiche listate al territorio dell’Unione.

Due diligence: sempre più necessari controlli e valutazioni

Alla luce della continua adozione di nuove misure restrittive da parte dell’Unione Europea e di altre giurisdizioni, si conferma l’esigenza per le imprese e gli operatori economici di effettuare attente valutazioni in merito alle proprie operazioni con l’estero. È essenziale verificare in modo puntuale la conformità rispetto agli obblighi sanzionatori vigenti, anche attraverso controlli sulle controparti, al fine di escludere eventuali rapporti con soggetti designati o attività che possano esporre a rischi di compliance.

 

Gli esperti di ZPC sono a disposizione per supportare le aziende nell’implementazione di programmi di compliance in materia di sanzioni internazionali, nella conduzione di verifiche sulle controparti e nell’analisi di operazioni specifiche, garantendo un’assistenza aggiornata e conforme alle più recenti disposizioni normative.