Misure di riequilibrio UE verso gli USA: nuovi dazi e divieti all’esportazione

25 Luglio 2025

Introduzione

Con l'adozione del Regolamento (UE) 2025/1564 del 24 luglio 2025, la Commissione europea ha introdotto alcune misure di riequilibrio commerciale contro gli Stati Uniti in risposta all’ampliamento e al rafforzamento delle tariffe unilaterali imposte da Washington tra marzo e luglio 2025.

contromisure ue dazi usa (1)

Il 24 luglio 2025 la Commissione europea ha adottato il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1564, che introduce nuove misure di riequilibrio commerciale nei confronti degli Stati Uniti. Il provvedimento costituisce la risposta dell’Unione all’estensione e al rafforzamento delle misure tariffarie unilaterali imposte da Washington tra marzo e luglio 2025, comprese le cosiddette “tariffe reciproche” previste nell’ambito della politica commerciale avviata dall’amministrazione Trump.

Contesto

Le contromisure europee sono adottate sulla base del Regolamento (UE) n. 654/2014, che autorizza l’adozione di misure di riequilibrio in caso di violazione degli impegni assunti nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC).

 

Le contromisure si riferiscono a numerose misure unilaterali introdotte dagli Stati Uniti negli ultimi mesi:

 

  • imposizione dei dazi del 25% su acciaio e alluminio e loro prodotti derivati;

 

  • introduzione di dazi del 25% sul settore automobilistico (autovetture e componenti);

 

  • attuazione della “politica tariffaria reciproca” con un’aliquota daziaria nei confronti di tutti i Paesi del 10%, maggiorata al 30% sulle importazioni di origine UE a partire dal 1° agosto 2025.

 

Nel solo 2024, secondo la Commissione, le esportazioni UE verso gli Stati Uniti colpite da queste misure ammontavano a circa 285 miliardi di euro.

Introduzione di dazi supplementari sulle importazioni dagli Stati Uniti

 

Il regolamento introduce dazi aggiuntivi ad valorem sulle importazioni nell’Unione di determinati prodotti originari degli Stati Uniti. Le aliquote variano in base alla misura USA cui si intende rispondere.

 

 

Le aliquote dello 0% sono previste per quei prodotti su cui gli Stati Uniti non stanno attualmente applicando le loro misure, al fine di evitare reazioni eccessive e limitare l’impatto sui mercati UE.

 

Si segnalano a titolo esemplificativo le seguenti categorie merceologiche oggetto di contromisure UE:

 

  • 2208 30 11 Bourbon (30%, Allegato IX)

 

  • 2505 10 00 Sabbie silicee e quarzose (25%, Allegato IV)

 

  • 2815 12 00 Lisciva di soda caustica (30%, Allegato IX)

 

  • 6109 10 00 T-shirts di cotone (25%, Allegato I)

 

  • 6402 19 00 Altre calzature per lo sport (25%, Allegato I)

 

  • 7320 20 00 Molle ad elica (25%, Allegato VII)

 

  • 8402 11 00 Caldaie a vapore (30%, Allegato IX)

 

  • 8701 10 00 Motocoltivatori (30%, Allegato IX)

Divieto di esportazione verso gli Stati Uniti

Oltre ai dazi all’importazione, l’Unione introduce anche restrizioni all’export dei prodotti di cui alle voci doganali 7204 Cascami ed avanzi di ghisa, di ferro o di acciaio (rottami); cascami lingottati di ferro o di acciaio e 7602 Cascami ed avanzi di alluminio, elencate nell’allegato XIV, verso gli Stati Uniti a partire dal 7 settembre 2025. Sono previste eccezioni per le esportazioni con finalità umanitarie, sanitarie o ambientali urgenti.

Esenzioni per prodotti strategici

Le misure europee non si applicano ai prodotti rientranti nel Regolamento (UE) n. 150/2003 relativi alla difesa e sicurezza, né ad alcune categorie merceologiche indicate negli allegati VII, X e XIII che soddisfino le condizioni di cui al Reg. (UE) 150/2003 mutatis mutandis, al fine di non compromettere l’approvvigionamento delle forze armate europee.

Abrogazione e consolidamento di precedenti atti

Il nuovo regolamento abroga e sostituisce i precedenti atti che avevano introdotto contromisure dal 2018 al 2025, ovvero i regolamenti di esecuzione (UE) 2018/724, 2018/886, 2020/502 e 2025/778.

 

Il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/778, ora abrogato, definiva un pacchetto di misure di riequilibrio commerciale in risposta alla reintroduzione e all’ampliamento da parte degli Stati Uniti dei dazi su acciaio e alluminio. Il regolamento prevedeva l’applicazione, in più fasi, di dazi fino al 25% su una serie di prodotti originari degli Stati Uniti, selezionati in base alle regole OMC sulle misure di salvaguardia. Tuttavia, l’efficacia delle misure era stata sospesa inizialmente fino al 14 luglio e successivamente fino al 6 agosto 2025.

Considerazioni conclusive

Il Regolamento (UE) 2025/1564 costituisce un intervento ampio e calibrato volto a ristabilire l’equilibrio commerciale tra le due sponde dell’Atlantico, secondo i principi dell’OMC. Le aliquote, le tempistiche e la selezione dei prodotti sono state determinate in base a criteri di proporzionalità e impatto economico, come previsto dal Regolamento (UE) n. 654/2014.

 

Le misure tariffarie sono sempre più utilizzate come strumento negoziale e geopolitico, a scapito del sistema multilaterale tipico degli ultimi decenni. In questo scenario, è essenziale per le imprese europee disporre di una mappatura chiara dei rischi doganali e tariffari legati alle esportazioni e importazioni.

 

ZPC è a disposizione per assistere le imprese nell’analisi di impatto delle misure UE-USA, nella classificazione doganale dei prodotti, nella gestione delle dichiarazioni doganali e nella costruzione di strategie commerciali rispetto all’evoluzione della politica commerciale internazionale.