Dual-use: pubblicati dall’UE i primi elenchi nazionali di controllo delle esportazioni

14 Novembre 2023

Lo scorso 20 ottobre l’Unione Europea ha pubblicato una comunicazione riportante la raccolta dei primi elenchi nazionali di controllo delle esportazioni notificati da Stati membri, secondo quanto previsto dal Regolamento (UE) 2021/821 (Regolamento Dual-Use). Si tratta di elenchi di controllo su prodotti non inseriti nell’Allegato I del Regolamento sui beni dual-use, ma per i quali i singoli Stati membri richiedono comunque un’autorizzazione preventiva per l’esportazione, come avviene per i prodotti a duplice uso.

Questo primo elenco include i controlli da parte dei Paesi Bassi sulle macchine per la produzione di semiconduttori e i controlli da parte della Spagna sull’informatica quantistica, sulle macchine per la produzione additiva e su altre tecnologie emergenti.

Gli effetti sugli Stati membri dell’UE

La comunicazione in questione può avere effetti anche sugli altri Stati membri. Prima dell’entrata in vigore del Regolamento, infatti, i controlli sulle esportazioni dell’UE erano basati esclusivamente su quanto deciso a livello internazionale nei regimi multilaterali di controllo delle esportazioni (MERC), ovvero accordi volontari e non vincolanti tra Paesi – come l’accordo di Wassenaar o il Gruppo dei fornitori nucleari (NSG) – volti a regolamentare il trasferimento di determinate tecnologie militari e a duplice uso e a prevenire la proliferazione di armi di distruzione di massa. Con l’introduzione del Regolamento Dual-Use agli Stati membri viene data la facoltà di coordinare i controlli sulle esportazioni di quei prodotti per i quali questo tipo di verifiche non siano concordate a livello multilaterale. In seguito alla pubblicazione, da parte della Commissione, della raccolta degli elenchi nazionali di controllo delle esportazioni notificati da uno o più Stati membri, gli altri Stati dell’UE possono richiedere l’autorizzazione preventiva all’esportazione degli stessi prodotti inclusi negli elenchi, a condizione che l’esportatore sia stato informato a riguardo dall’autorità nazionale competente (l’UAMA per l’Italia).

La raccolta degli elenchi nazionali di controllo sarà aggiornata ogni volta che gli Stati membri notificheranno alla Commissione nuove misure nazionali di controllo delle esportazioni o modifiche su quelle già esistenti. Questa azione fa parte delle misure che la Commissione europea sta portando avanti, con sforzi sempre maggiori, per garantire che le tecnologie sensibili non cadano nelle mani sbagliate, aprendo la strada a un miglior coordinamento dei controlli sulle esportazioni a livello dell’UE.

Vuoi maggiori informazioni su questo tema?

Scrivici a info@zpcsrl.com oppure compila il form di contatto