Accordo UE-USA: aliquota 15% ed eliminazione dei dazi su prodotti strategici

28 Luglio 2025

Introduzione

Il 27 luglio 2025, la Commissione europea ha annunciato un nuovo accordo in materia tariffaria e commerciale con gli Stati Uniti, pochi giorni prima dell’entrata in vigore dell’aliquota daziaria del 30% prevista dal “dazio reciproco” statunitense.

accordo usa ue (1)

Tariffa unificata sulle esportazioni UE

L’accordo prevede l’applicazione di un’aliquota doganale unica del 15% sulla maggior parte delle esportazioni dell’Unione Europea verso gli Stati Uniti. La tariffa si applica anche ai settori automobilistico, farmaceutico e dei semiconduttori. Si tratta di un’aliquota massima e onnicomprensiva (“all-inclusive”), priva di meccanismi di cumulo (“non-stacking”), che offre quindi maggiore prevedibilità agli operatori economici.

Prodotti strategici, acciaio e alluminio

Le parti hanno inoltre concordato un regime di dazi zero (“zero-for-zero”) per una serie di beni considerati strategici. Tra questi figurano:

 

  • aeromobili e relative parti e componenti,

 

  • apparecchiature per la produzione di semiconduttori,

 

  • alcune sostanze chimiche e prodotti farmaceutici,

 

  • materie prime critiche e risorse naturali,

 

  • alcuni prodotti agricoli.

 

L’elenco potrà essere progressivamente ampliato in base a valutazioni congiunte.

 

Nel settore dell’acciaio e dell’alluminio, le due parti hanno riconosciuto la necessità di fronteggiare la sovraccapacità produttiva a livello globale e hanno concordato una riduzione dei dazi attualmente in vigore, accompagnata dall’introduzione di un sistema di contingenti tariffari per regolare i flussi.

 

ZPC è a disposizione per assistere le imprese nell’analisi di impatto delle misure UE-USA, nella classificazione doganale dei prodotti, nella gestione delle dichiarazioni doganali e nella costruzione di strategie commerciali rispetto all’evoluzione della politica commerciale internazionale.