Le due proposte legislative
Il primo atto riguarda una proposta per eliminare i dazi sui beni industriali statunitensi e garantire un accesso preferenziale al mercato per una serie di prodotti ittici e agricoli non sensibili provenienti dagli USA. Il secondo propone di prorogare il trattamento senza dazi sull’aragosta, includendo ora anche l’aragosta lavorata.
Le due proposte, che rappresentano i primi passi di attuazione della Dichiarazione congiunta UE-USA, dovrebbero garantire una riduzione tariffaria da parte degli Stati Uniti a favore del settore automobilistico europeo, con effetto retroattivo dal 1° agosto.
Per aiutare nella comprensione delle proposte, la Commissione ha messo a disposizione una pagina dedicata a Q&A sul tema.
Le prossime tappe
Le proposte della Commissione costituiscono il passo legislativo necessario per attuare le riduzioni tariffarie dell’UE previste nella Sezione 1 della Dichiarazione congiunta UE-USA. Il Parlamento e il Consiglio dovranno ora approvare le due proposte secondo la procedura legislativa ordinaria, prima che le riduzioni tariffarie dell’UE possano entrare in vigore.
Di conseguenza, in linea con la Sezione 3 della Dichiarazione congiunta UE-USA, si prevede che gli Stati Uniti attuino il tetto massimo del 15% sui dazi per automobili e componenti automobilistici europee.
Queste riduzioni tariffarie, dal 27,5% al 15%, dovrebbero entrare in vigore dal primo giorno dello stesso mese in cui sono state presentate le proposte legislative dell’Unione Europea, ossia il 1° agosto 2025, consentendo ai costruttori del settore automobilistico un risparmio di oltre 500 milioni di euro in dazi che avrebbero dovuto altrimenti pagare per consentire le esportazioni nel solo mese di agosto.
Gli Stati Uniti si sono inoltre impegnati ad applicare dazi nulli o prossimi allo zero su alcune categorie di prodotti per le quali sarà imposta solo la tariffa della nazione più favorita (MFN), a partire dal 1° settembre (risorse naturali non disponibili, tra cui il sughero, tutti gli aeromobili e le parti di aeromobili, farmaci generici e i loro ingredienti, nonché precursori chimici). Entrambe le parti hanno concordato di lavorare insieme allo scopo di ampliare ulteriormente questo elenco.
Contesto
Il 21 agosto 2025 l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno pubblicato una Dichiarazione congiunta sul commercio e gli investimenti transatlantici. Tale Dichiarazione conferma e rafforza l’accordo politico raggiunto dalla Presidente von der Leyen e dal Presidente Trump il 27 luglio.
Il partenariato transatlantico rappresenta una delle arterie principali del commercio globale ed è la relazione commerciale e di investimento bilaterale più significativa al mondo. Il commercio UE-USA di beni e servizi è raddoppiato nell’ultimo decennio, superando i 1.600 miliardi di euro nel 2024, con 867 miliardi di euro di scambi di beni e 817 miliardi di euro di scambi di servizi.