Revocate numerose sanzioni USA verso la Siria
Con l’Executive Order (EO) 14312 il Presidente degli Stati Uniti ha modificato e limitato radicalmente il regime sanzionatorio statunitense nei confronti della Siria.
Il 30 giugno 2025, il Presidente degli Stati Uniti ha firmato l’Executive Order (EO) 14312 dal titolo “Providing for the Revocation of Syria Sanctions”, con il quale è stata formalizzata la decisione modificare e limitare radicalmente il regime sanzionatorio statunitense nei confronti della Siria, in vigore sin dal 2004 e rafforzato nel corso degli anni da successive misure di natura presidenziale, legislativa e regolamentare.
L’ordine esecutivo, che trova fondamento giuridico in una pluralità di atti normativi, tra cui lo International Emergency Economic Powers Act (IEEPA), il National Emergencies Act (NEA), il Syria Accountability Act, il Caesar Syria Civilian Protection Act, e il Chemical and Biological Weapons Control and Warfare Elimination Act (CBW Act), è entrato formalmente in vigore il 1° luglio 2025, data a partire dalla quale la Siria cessa di essere soggetta a sanzioni economiche e finanziarie su larga scala e su base generalizzata da parte degli Stati Uniti.
Superamento dello stato di emergenza e revoca dei principali Executive Orders
Con effetto dal 1° luglio 2025, viene disposta la terminazione dello stato di emergenza nazionale originariamente dichiarato con l’Executive Order 13338 del maggio 2004, che aveva costituito la base giuridica per la progressiva adozione di un complesso sistema sanzionatorio nei confronti della Siria.
Contestualmente, il nuovo provvedimento presidenziale revoca integralmente sei Executive Orders fondamentali per l’architettura sanzionatoria:
- EO 13338 (11 maggio 2004)
- EO 13399 (25 aprile 2006)
- EO 13460 (13 febbraio 2008)
- EO 13572 (29 aprile 2011)
- EO 13573 (18 maggio 2011)
- EO 13582 (17 agosto 2011)
Continua a leggere questa news.
Attiva ZPC Monitoring, il nostro servizio professionale di aggiornamenti normativi, alert, analisi e approfondimenti sull’export controls, la trade compliance e il rischio geopolitico.